Il ramen è cinese o giapponese?
Si ritiene infatti che la parola giapponese per ramen, “ラーメン” (rāmen), abbia origine dal termine cinese “拉麵” (lāmiàn), che significa “spaghetti tirati”.
Il ramen è cinese o giapponese? Leggi tutto »
Esplora le intuizioni e le conoscenze culturali di Jinyu grazie ai nostri servizi di traduzione linguistica.
Si ritiene infatti che la parola giapponese per ramen, “ラーメン” (rāmen), abbia origine dal termine cinese “拉麵” (lāmiàn), che significa “spaghetti tirati”.
Il ramen è cinese o giapponese? Leggi tutto »
Prepararsi in anticipo alle differenze culturali è fondamentale quando si fanno affari in un paese straniero. Ciò è particolarmente vero per la Cina, dove comprendere e rispettare le usanze commerciali locali può avere un impatto significativo sul tuo successo. Ecco alcuni preziosi suggerimenti per orientarsi nella cultura e nell'etichetta aziendale della Cina, assicurando interazioni fluide e piacevoli con clienti e colleghi. Cinese
Cultura aziendale cinese Leggi tutto »
La cultura cinese degli appuntamenti è un labirinto accattivante di tradizione, modernità e intricate dinamiche sociali, che offre una finestra sul cuore di una delle civiltà più antiche del mondo. Radicate in costumi e valori millenari, ma in continua evoluzione in risposta ai cambiamenti sociali e alle influenze globali, le pratiche di appuntamenti cinesi incarnano un delicato equilibrio tra aspettative familiari e
Cultura degli appuntamenti cinesi Leggi tutto »
La cultura cinese ha una tradizione radicata di vino e brindisi, che riflette armonia, amicizia e celebrazione. L'atto di fare un brindisi, o "干杯" (gān bēi), va oltre la semplice condivisione di un drink; simboleggia rispetto e cameratismo. Esploriamo l'affascinante mondo della cultura del vino cinese e l'arte del brindisi. Cultura del vino in Cina Vino
Cultura del bere cinese Leggi tutto »
Introdurremo la cultura cinese sui gesti delle dita, in particolare del mignolo. Vengono forniti altri suggerimenti di viaggio sul linguaggio del corpo correlato alla comunicazione.
Cosa significa il mignolo in cinese? Leggi tutto »
La sessualità in Cina è un argomento intriso di ricchezza culturale, evoluzione storica e complessità contemporanee. Essendo una delle civiltà più antiche del mondo, la Cina vanta una vasta gamma di tradizioni culturali, prospettive filosofiche e norme sociali che plasmano gli atteggiamenti nei confronti della sessualità. Dalla profonda influenza di antiche filosofie come il taoismo e il confucianesimo alle rapide trasformazioni
La sessualità in Cina Leggi tutto »
Le buone maniere a tavola, una componente integrante dell'etichetta a tavola, racchiudono un insieme di norme sociali che dettano il comportamento durante i pasti, riflettendo i valori culturali e facilitando interazioni sociali armoniose. Dall'uso corretto degli utensili alle regole riguardanti la comunicazione e la postura, le buone maniere a tavola promuovono rispetto e civiltà a tavola. Servono come una forma di
Perché le buone maniere a tavola sono importanti in quasi tutte le culture? Leggi tutto »
In questo articolo del blog ci immergiamo nell'affascinante mondo del tè servito nei ristoranti cinesi, scoprendo le diverse varietà, il significato culturale e l'etichetta che accompagnano questa amata bevanda.
Quale tipo di tè viene servito nei ristoranti cinesi? Leggi tutto »
Il confronto e l'analisi delle differenze culturali tra Cina e Giappone rivelano distinte variazioni nella vita quotidiana, nei costumi sociali e nelle attività commerciali. Qui, abbiamo trovato queste differenze, evidenziando sia somiglianze che disparità: 1. Etichetta e rispetto: esistono differenze significative tra Cina e Giappone per quanto riguarda l'accoglienza degli ospiti e la gestione delle relazioni interpersonali. La cultura giapponese enfatizza la meticolosa
Differenza tra cultura cinese e giapponese Leggi tutto »